M'Arte Brut 2017

DENOMINAZIONE

Vino Spumante di Qualità

_______________________________________

 

UVAGGIO

Chardonnay 80% Pinot Nero20%

_______________________________________

 

Suolo

I vigneti si ergono su terreni con composizione di medio impasto, con tendenza calcarea. La dislocazione degli impianti ha un’altitudine compresa tra i 300 e i 500 m slm, con esposizione Sud Sud-Ovest. il sistema di allevamento prevede un guyot semplice, con 5500 ceppi per ettaro.

_______________________________________

 

Sistema di allevamento

Guyot semplice

_______________________________________

 

Densità di impianto

5500 ceppi per ettaro

_______________________________________

 

Vendemmia

L’annata 2017 è caratterizzata da un inverno non troppo freddo che lascia spazio ad una primavera con picchi di temperature molto alti ed un’estate molto calda e siccitosa. La vendemmia inizia il 2 agosto con una resa media per ettaro di 6000 kilogrammi di uva, equivalenti a 3300 litri di vino. (Resa 55%)

_______________________________________

 

Dati analitici all'imbottigliamento

Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,03 Acidità̀ Totale 7,6 grammi/litro; Acidità̀ Volatile 0,18 grammi/litro.

_______________________________________

 

Imbottigliamento

19 maggio 2021

_______________________________________

 

Solfiti

Anidride Solforosa totale inferiore a 68 milligrammi/litro (limite legale massimo: 200 milligrammi/litro).

_______________________________________

 

Prezzo

 

23,00

M'ARTE BRUT 2017

HOW IT IS MADE

__________

Vinificazione

Durante la prima decade di agosto le uve vengono lavate utilizzando acqua e acido citrico, semplicemente per eliminare polvere ed insetti; successivamente avviene la raccolta manuale delle uve.
Se la curva di maturazione lo permette la vendemmia verrà eseguita di notte così da poter raccogliere a temperature non eccessive, evitando le prime reazioni di alterazione.
Una volta raccolte, le uve vengono conferite in cantina.
Durante la vinificazione del nostro spumante verrà introdotto per caduta direttamente in pressa il grappolo intero, assieme al raspo, ottenendo successivamente il mosto fiore, al quale verranno inoculati lieviti selezionati. La fermentazione avverrà in botti di legno di rovere francese non tostato da 20 hl: qui maturerà per circa otto mesi.
La vinificazione procede con l’operazione di tiraggio, dove al vino imbottigliato verranno aggiunti lieviti che consentiranno una seconda fermentazione e una maturazione sugli stessi per 36 mesi.
Al termine di questo periodo viene eseguito il remuage manuale, così da preparare le bottiglie alla sboccatura con una liqueur d’expedition contenente 4,5 g/l di zucchero.

Affinamento

Da 3 a 4 anni

Note di degustazione

Lo spumante si presenta in una particolare luminosità, colore giallo paglierino. Le catene di bollicine che si sprigionano nel bicchiere sono fini, numerose e persistenti, al naso in un primo momento arriva una piccola pasticceria poi, la frutta fresca bergamotto, ananas, mela, floreale delicato, accenni iodati, mielati, vanigliati. La bocca caratterizzata da un bellissimo equilibrio, lo spumante è persistente con rimandi di frutta agrumata, floreale e un finale sapido. Abbinamenti: preparazioni dotate di una buona grassezza.

RIMANI AGGIORNATO