Sinfolio


Cultivar
Raggiola 100%
_______________________________________
Suolo
prevalentemente di natura calcarea con matrice argillosa, con granulometria perfetta per il drenaggio delle acque, adatti ad accogliere e valorizzare le cultivar di olivi coltivati.
_______________________________________
Altitudine
400m s.l.m.
_______________________________________
Sistema di allevamento
Vaso policonico
_______________________________________
Densità di impianto
277 piante per ettaro
_______________________________________
Sesto di impianto
6m x 6m
_______________________________________
Resa per pianta
20 kg di oliva per pianta, equivalenti a 2,4 litri di olio. (resa in olio: 12%)
_______________________________________
Raccolta
Già dai primi giorni di ottobre inizia la raccolta delle olive, agevolata da abbacchiatori elettrici e reti.
Entro poche ore i frutti vengono conferiti al frantoio dell’Azienda.
_______________________________________
Frangitura
A martelli con variazione giri (da 2800 a 4800 rpm)
_______________________________________
Prezzo
24,50€
SINFOLIO
HOW IT IS MADE
__________
Estrazione
Dopo una prima defogliazione e pulizia delle olive, queste vengono frante attraverso una serie di martelli con variazione di giri (da 2800 a 4800 rpm). La pasta ottenuta viene indirizzata all’interno delle gramole, dove una rotazione continua e una temperatura non superiore ai 26°C, permette l’affiorare dell’olio. Una prima centrifuga permetterà la separazione della parte solida, detta sansa, da quella liquida, composta da olio e acqua di vegetazione. Queste due parti verranno suddivise in una seconda centrifuga. L’olio ottenuto vieni stoccato in serbatoi d’acciaio.
Conservazione
Gli oli vengono filtrati e mantenuti in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata e saturi di azoto, per una corretta conservazione, evitando alterazioni. A conferma di quanto appena detto vengono eseguiti piccoli imbottigliamenti alla volta, garantendo una stabilità della qualità nel tempo.
Analisi sensoriale
Intenso nell’espressione erbacea, apre su sensazione olfattive di mandorla verde, carciofo, erbe aromatiche. Al gusto si percepiscono espressioni amare fino al piccante del pepe verde, con finale di mandorla erbacea.
Abbinamento
Carni alla brace, tagliata, salmone al forno, carpacci di carne rossa.