Adagio


Temperatura di servizio
10° / 12° C
_______________________________________
Invecchiamento
3-5 Anni
_______________________________________
Alcool
12,5%
_______________________________________
Annata
2013
_______________________________________
Varietà
Chardonnay
_______________________________________
Imbottigliamento
Giugno 2014
_______________________________________
Raccolta
Fine Agosto, primi di Settembre
_______________________________________
Residuo zuccherino
Secco
_______________________________________
Acidità
5.2 g/l
_______________________________________
Tappo
Sughero
_______________________________________
Prezzo
20,00€
ADAGIO
HOW IT IS MADE
__________
Raccolta
L’andamento climatico e meteorico del 2013 sono stati regolari e hanno permesso alla vite un ciclo vegetativo razionale, con una maturazione graduale nel tempo. La vendemmia ritardata ha atteso la piena maturità zuccherina e fenolica delle uve.
Accentuata la tipicità e le sfumature tra i diversi terroir su tutto il Paese, in una annata rivelatasi ottima, soprattutto per i bianchi.
Vinificazione
Le uve, raccolte con vendemmia parzialmente notturna, subiscono veloce diraspatura e con cura vengono passate nella pressa pneumatica a membrana (“pressatura soffice”) estraendo la sola parte liquida, evitando componenti vegetali e meno nobili.
Dalla parte sommitale della cantina, la linea in acciaio inox convoglia “a caduta” e senza l’utilizzo di pompe meccaniche il mosto appena prodotto nei tini in rovere da 20 hl nei quali viene gestita la fermentazione a temperatura controllata. La linea è protetta da azoto per evitare ogni forma di ossidazione e ridurre la necessità di integrazione di solfiti.
L’affinamento di questo vino prosegue in botti di rovere da 20 hl per 6-8 mesi.
Descrizione
Giallo come il frutto di un paese lontano, giallo come le ginestre di queste colline. Calore e colore, spremuta di territorio
Naso
Esotico nel fruttato, con ananas e frutto della passione, e nello speziato che evoca vaniglia e tabacco biondo. Il ventaglio odoroso segue la scia di un leggero fumé donato dal legno, contornato dalieve fragranza di nocciola e mandorla, su un fondo fine ed elegante di piccoli fiori gialli.
Palato
La grande vena acida guida il sorso e il ricordo del fruttato promesso al naso tornacompletato da un sottile senso agrumato che infonde verve e freschezza. Le splendidecolline calcaree marcano con la buona sapidità e il velo minerale che emerge sul finale.
Abbinamenti
Primi piatti abbastanza strutturati a base di pesce o verdura; secondi piatti elaborati e saporiti sia di pesce che di carni bianche, anche alla griglia.Come aperitivo, abbinato a formaggi di media stagionatura.