M’Arte rose 2019


DENOMINAZIONE
Vino Spumante di Qualità
_______________________________________
UVAGGIO
Pinot nero 100%
_______________________________________
Suolo
I terreni su cui si ergono i vigneti hanno composizione di medio impasto, con tendenza calcarea. La dislocazione degli impianti ha un’altitudine compresa tra i 300 e i 500 metri s.l.m. con esposizione
Sud, Sud-Ovest, guarda il mare Adriatico.
_______________________________________
Sistema di allevamento
Guyot semplice
_______________________________________
Densità di impianto
5500 ceppi per ettaro
_______________________________________
Vendemmia
La vendemmia si svolge nella prima decade di agosto
_______________________________________
Dati analitici all'imbottigliamento
Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,03 Acidità̀ Totale 7,6 grammi/litro; Acidità̀ Volatile 0,18 grammi/litro.
_______________________________________
Imbottigliamento
17 maggio 2022
_______________________________________
Solfiti
Anidride Solforosa totale inferiore a 68 milligrammi/litro (limite legale massimo: 200 milligrammi/litro).
_______________________________________
Prezzo
28,00€
M'ARTE ROSE METODO CLASSICO
HOW IT IS MADE
__________
Vinificazione
Le due uve sono raccolte e vinificate separatamente nei tini di fermentazione. Completano il percorso nellebotti da 20 hl, viene formata la cuvee con percentuali variabili a seconda dell’annata. 36 mesi di presa di spuma, remouage manuale, minimo 6 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
Affinamento
Il vino fermenta in botti da 20 hl di rovere francese, 24 mesi di presa di spuma, 6-8 mesi di affinamento prima di uscire in commercio.
Note di degustazione
il mart'è si presenta in una veste di colore Salmone. Le catene di bollicine che si sprigionano nel bicchiere sono fini e persistenti, che regalano luminosità, al naso in un primo momento arriva la piccola pasticceria al forno, poi frutti di bosco, un floreale che ricorda la rosa, una leggera speziatura dolce.
La bocca caratterizzata da un ingresso morbido sostenuto da una acidità che riequilibrio il sorso
e spinge la persistente con rimandi di piccoli frutti rossi, floreale e un finale sapido.
Abbinamenti: preparazioni dotate di
una buona grassezzaTemperatura di servizio
6°/8° C